La frutta secca è un ingrediente essenziale per torte, crostate e biscotti, ma anche per insaporire insalate, pasta, risotti e ripieni. Scopri tante ricette per insaporire la tua cucina con la frutta secca.
Una preparazione deliziosa e un po' laboriosa, onnipresente a Venezia. Affonda le sue radici nella ricerca di conservare il cibo durante lunghe navigazioni: l'utilizzo di aceto e cipolla non solo permette una prolungata commestibilitá, ma anche una maturazione organolettica veramente unica nel corso delle prime 48 ore. Per questo le sarde in saor vanno fatte riposare in frigo almeno 24 ore prima di essere consumate.
La classica torta di pane, non solo appetitosa, ma anche perfetta per utilizzare il pane rimasto in dispensa. E' così buona che spesso compro del pane extra per poter preparare la torta!
Piatto gustoso e raffinato. Si consiglia di servire caldo accompagnato da un'insalatina di radicchio rosso.
Gli scones sono dei dolcetti americani a metà tra biscotti e paninetti dolci. Alti e soffici, sono ideali da gustare con il tè o il caffè sia per colazione che per merenda.
Questa torta con frutta secca, canditi e uvetta è anche detta Torta di San Martino perché in alcune zone d'Italia e d'Europa si prepara in occasione dell'11 novembre. Racchiude il meglio dei sapori autunnali, con un misto di frutta secca, compresi i fichi, datteri e uvetta.