Ricette tipiche e sapori della cucina marchigiana. La fortunata geografia delle Marche ci offre una cucina con ricette di pesce e di carne. Trova ricette di pesce ed antipasti di mare della cucina costiera o esplora ricette di carne, contorni di verdure, selvaggina, pasta fresca con salse e ragù di carne della cucina montana delle Marche.
Esplorando il sito dell'Accademia Italiana della Cucina, fidata risorsa per ricette regionali italiane, ho trovato le indicazioni (non una vera e propria ricetta) per il cavolfiore alla fanese, piatto a me ignoto, ma che mi ha immediatamente attirato per la sua semplicità e per gli ingredienti utilizzati, tutti di mio gradimento. La mia versione è basata su abitudini personali (per esempio, io cuocio il cavolfiore al vapore piuttosto che bollirlo) e gusti, compresa la mia preferenza per l'avocado.
Se dovessi scegliere qual è il mio stuzzichino preferito, non avrei dubbi: le olive ascolane! Ne compravo a quintali già pronte nel banco freezer del mio supermercato, ma onestamente il risultato non era lo stesso di quelle assaggiate nelle Marche. E così ho deciso di imparare a prepararle in casa. Se non riuscite a trovare le olive giuste varietà Tenera Ascolana, scegliete comunque delle olive verdi in salamoia dolci e non troppo grandi.
Pane al formaggio, pizza al formaggio o crescia: questo pane di Pasqua ha diversi nomi in diverse regioni del Centro Italia dove si mangia tradizionalmente a colazione accompagnato da affettati e formaggi. In alcune regioni si cuoce in stampi da panettone ma preferisco cuocerlo come pane in cassetta per evitare lo stress da "lievita o non lievita" :)
Le olive ascolane sono una specialità gastronomica tipica del Piceno (Marche), oggi molto diffusa e apprezzata in tutta Italia. Come dice il nome, questo piatto ha origini nella città di Ascoli Piceno e si fa risalire agli inizi del diciottesimo secolo.
Un primo piatto davvero saporito questo delle conchiglie alla marchigiana. Bastano pochi ingredienti e il gioco è fatto!
Il tonno è mescolato con pane grattugiato, parmigiano, uova e acciughe e formato in un rotolo. Una volta raffreddato, è tagliato a fette e condite con olio, limone e sale.
La crescia o torta al formaggio è tipica di alcune regioni del centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) e si mangia la mattina di Pasqua farcita con salumi e verdure. Ottima anche nei giorni successivi, quando il sapore diventa ancora più intenso. E una volta dura, la si taglia a cubetti e la si usa in una zuppa!. Ci sono varie ricette, che cambiano a seconda dei paesi e impiegano differenti tipi di formaggio. Questa ricetta è tipica di Osimo.
Il coniglio in porchetta è un classico della cucina umbro-marchigiana. La versione classica me l'ha insegnata il mio amico Andrea, chef perugino di grande talento e chiara fama. Ne propongo qui una versione rivista ed arricchita con i tartufi neri, adatta ad occasioni speciali.
Il bostrengo è un dolce tipico delle Marche a base di riso, frutta secca e candita e cioccolato. In alcune parti della regione si prepara con il pane raffermo invece che con il riso, ma questa versione è anche senza glutine quindi la preferisco.