Durante una recente vacanza in montagna ho raccolto dei funghi finferli bellissimi, cosa fare? Sicuramente una pasta, ed ecco l'idea: montagna, funghi, e cosa aggiungere se non lo speck. Ho preparato delle fettuccine, ed ecco il risultato.
Preparate la sfoglia per le fettuccine: mettete le farine mescolate a fontana sua spianatoia, quindi aggiungete uno alla volta le uova ed iniziate ad incorporare. Manipolate a lungo, deve diventare una pasta liscia e soda. Mettetela in un canovaccio pulito e lasciate riposare per almeno 1/2 ora.
Riprendete la pasta, arrotolatela su se stessa, avendo cura di infarinarla prima, quindi tagliate le fettuccine. Se avete la macchina per tirare la pasta, mettetela nel rullo apposito.
Pulite i funghi con un panno umido, tagliate la parte terrosa dei gambi e riduceteli a se ci sono dei funghi grandi tagliateli a metà.
In una casseruola mettete gli spicchi di aglio e la cipolla tritati e fateli soffriggere con l'olio extra vergine d'oliva. Quindi aggiungete i funghi, fateli insaporire un poco, sfumateli con il vino bianco e lasciateli cucinare. Se durante la cottura il sugo si dovesse asciugare, aggiungete un poco alla volta del brodo vegetale. Questo tipo di funghi necessita di almeno 30 minuti di cottura. A 3/4 di cottura aggiungete lo speck che avrete tagliato a listarelle. Aggiustate di sale e pepe.
Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con l'acqua, quando giunge a bollore, salate e calate le fettuccine. Portatele a cottura, serviranno circa 3 o 4 minuti, essendo pasta fresca.
Scolate le tagliatelle e mettetele nella casseruola del condimento, aggiungete un poco di acqua di cottura, mettete del prezzemolo tritato, fate saltare un paio di volte per amalgamare bene.