Cime di rapa che passione! Solo chi ha mangiato quelle pugliesi sa di cosa parlo. Ma come servirle invece che nella classica pasta? Ecco una quiche che le abbina magicamente a delle patate dolci, con un delizioso contrasto tra dolce e amarognolo! Con questo impasto invece che una quiche da 25cm potete realizzare 8 mini quiche: in questo caso la cottura non supererà i 30 minuti.
Potete sostituire le cime di rapa con dei broccoli e le patate dolci con delle patate normali. Per una versione vegetariana, eliminate le acciughe e saltate le cime solo nell'olio e aglio.
Patate e 3 uova: questa è una quiche sostanziosa! Servitela come piatto unico, accompagnata da una semplice insalata.
Ho provato questa ricetta e mi ha stupito per la bontà e l'abbinamento dei sapori: il dolce delle patate, l'amarognolo/salato delle cime di rape e il croccante del pangrattato. Per fare prima ho usato della pasta sfoglia già pronta, quindi era anche molto saporita la base. La consiglio, davvero. Grazie saretta! - 30 nov 2015