Questi biscottini hanno tante virtù: sono sani e genuini, non contengono né troppo burro né troppo zucchero e sono velocissimi da preparare. Fatevi aiutare dai vostri bambini e se vi sembra che stiano per rovinare tutto (giocando con la pasta invece che facendo i biscotti), non disperate e leggete le mie note!
Con i bambini, si sa, la preparazione dei biscotti può essere lunghissima: i più piccoli potrebbero metterci tanto a ritagliare le formine preferite o potrebbero decidere di usare la pasta come pongo e giocarci invece che lavorare. Nel frattempo, maneggiandola, la pasta diverrà morbida e scivolosa, come si fa? Nessun problema! Riprendetela e stendetela con il matterello o con le mani senza però aggiungere troppa farina, giusto un pizzico perché non si attacchi. Se esagerate con la farina, infatti, lì per lì i biscotti saranno malleabili ma in fase di cottura diverranno duri! Inoltre, non dimenticate di infilarli in frigo qualche minuto prima di cuocerli; in questo modo rimarranno morbidi dentro e croccanti fuori.
Se avete due placche di biscotti, cercate di posizionarle sullo stesso ripiano centrale del forno. In questo modo, sarete certi di avere una cottura uniforme. Se le due placche non ci stanno, cuocetene prima una e poi l'altra.
Una volta completamente freddi, conservate i biscotti in dei contenitori di plastica o vetro con chiusura ermetica, in modo che non si rammolliscano.
Mia figlia di 14 anni ha fatto questi biscotti da sola. La ricetta è ottima. Purtroppo si sono bruciati un po' perché il forno era a gas è non era abituata. Comunque i biscotti sono buoni è il metodo facile. Grazie Nonna Pia per la ricetta. - 01 set 2015
E facile - 21 apr 2015