Questa paella ai frutti di mare è una variante alla classica ricetta spagnola ed è tipica della città di Valencia. I gamberi di acqua dolce possono essere sostituiti con scampi o aragostelle, più facili da reperire.
L
Luis Luna
19 persone hanno provato questa ricetta
Ingredienti
Porzioni: 8
olio di oliva extravergine di oliva per soffriggere
5 fagioli di Spagna freschi con tutta la buccia e affettati
In una padella grande o nella classica paella spagnola, riscaldare l'olio di oliva su fuoco medio. Soffrigere i fagioli e l'aglio. Aggiungere il calamaro e continuare a cuocere a fuoco lento.
Grattugiare il pomodoro direttamente nella padella. Aggiungere gli otto gamberi piccoli e continuare a cuocere per circa 5-10 minuti. Salare e cuocere per altri 2 minuti. Rimuovere dal fuoco e mettere da parte.
Nel frattempo, riscaldare su fuoco medio-alto, una pentola vuota finché diventa calda. Calare le cozze nella pentola e tenere il fuoco alto finché non si saranno aperte. Rimuovere le cozze e metterle da parte. Ripetere l'operazione con le vongole, assicurandosi di recuperare il liquido rilasciato dalle vongole. Mettere da parte anche le vongole.
Rimettere sul fuoco la pentola con il pesce e portarla a cottura. Aggiungere la paprika e quindi il riso (che non deve essere sciacquato prima!). Ricoprire con il brodo di pesce. Spolverare con lo zafferano e mescolare delicatamente senza "disturbare" il riso che non va mescolato mai. Adagiare i gamberi di acqua dolce, i gamberi, le cozze e le vongole. Aggiungere anche il liquido di cottura delle vongole filtrato.
Cuocere la paella a fuoco basso finché il riso è tenero. Ricordarsi di non mescolare mai. Il riso assorbirà lentamente la gran parte del brodo, senza scuocersi o diventare appiccicoso.
Quando il riso è tenero, rimovere la padella da fuoco e coprirla con uno strofinaccio pulito. Lasciarla riposare per 20 minuti circa o finché tutto il brodo si sarà assorbito.
Servire la paella subito dopo, accompagnata da qualche fetta di limone.