La farinata è un piatto tipico della Liguria, dove si compra al taglio nelle focaccerie. Questa versione ha il rosmarino cosparso in superficie, ma è molto buona anche con delle fettine sottilissime di carciofo o cipolla. Semplice da preparare, si trasforma in un piatto unico se accompagnata da una bella insalata, una caponata o delle verdure saltate in padella. È importante lasciare riposare la farina di ceci nell’acqua per almeno 6 ore prima di cuocerla.
Tradizionalmente la farinata è cotta in una teglia di rame rotonda, ma va benissimo una larga tortiera in acciaio o alluminio. Per questa ricetta ne servirà una dal diametro di 35cm o due più piccole. La farinata deve essere piuttosto sottile: non più di 1cm. Quando verserete l’impasto la teglia si arcuerà un pochino: usatene una piuttosto profonda, circa 3-5cm, per evitare di rovesciare l’impasto durante il trasferimento nel forno.
La farinata è buona anche riscaldata leggermente sotto il grill. Conservatela in un contenitore ben chiuso in frigorifero, per due o tre giorni al massimo, e scaldatela, tagliata a fettine, per qualche minuto sotto il grill ben caldo.
Siete alle prime armi nella panificazione senza glutine o semplicemente avete dei dubbi e volete saperne di più? Non perdetevi il nostro articolo con tutti i trucchi e consigli per preparare il pane senza glutine.
Quali sono, come si differenziano l'una dall'altra e soprattutto quale scegliere? Scopri tutto sulle farine senza glutine nell'articolo della nostra Scuola di Cucina.
Metodo perfetto! Buonissima ricetta. Ho usato gli anvanzi come pizza senza glutine. Grazie per la ricetta. - 24 ago 2015
Ottima ricetta, anche se forse l'acqua era un po' troppa (o io non ho schiumato abbastanza la farina di ceci). Con queste dosi mi sono venute 2 teglie grandi da 35cm, la prossima volta dimezzerò le dosi. Cmq rispetto alle altre ricette che ho trovato, questa aveva poù olio e infatti è molto saporita. - 20 giu 2016